Il mio Curriculum Vitae

Sono nato a Paola, una ridente città sul mar Tirreno, il 1° settembre 1963, terzo di tre figli,  lì ho frequentato le Scuole fino al conseguimento della Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale nel Luglio del 1981.

Mi sono trasferito a 18 anni a Roma e iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia de “La Sapienza” Università di Roma nell’anno accademico 1981/82; ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nell’ottobre del 1987, a 24 anni, con il punteggio di 110/110 e la Lode, discutendo una tesi sul trattamento chirurgico del cancro della mammella.

Sin dal IV anno di Medicina e Chirurgia ho iniziato a frequentare come studente interno la VII Patologia Chirurgica all’epoca diretta dal compianto Prof. Giorgio Ribotta riconosciuto come tra i migliori chirurghi in Italia e in Europa, della Scuola di eccellenza del prof. Paride Stefanini.

Nel 1984 (al IV anno di Medicina) ho frequentato la chirurgia dell’Università di Lublin (Polonia) nel progetto di scambio internazionale di studenti in medicina, l’attuale Erasmus.

Ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella seconda sessione di esami del 1987.

Ho vinto tre concorsi di specializzazione in area chirurgica ed ho scelto di specializzarmi in Chirurgia Generale presso la Scuola diretta dal Prof Guido Castrini, Direttore della 2° Clinica Chirurgica della Sapienza Università di Roma, cosciente del fatto che la Specializzazione in Chirurgia Generale sia la più completa benché abbia la formazione più difficile. 

Durante la Specializzazione in Chirurgia Generale iniziata nell’a.a. 1987/88, sempre frequentando il gruppo del prof. G. Ribotta, ho lavorato in particolare con il prof. Fabio Procacciante,  attualmente  Professore Ordinario Emerito di Chirurgia Generale alla Sapienza Università di Roma.

Dal gennaio del 1990 il Prof Ribotta  è passato a dirigere la VI Clinica Chirurgica dello stesso Ateneo e la VII Patologia Chirurgica è stata diretta dal Prof. Nicola Basso all’epoca giovane ed intraprendente chirurgo, pioniere in Italia e in Europa per la Chirurgia Laparoscopica, che tra i primi in Italia e per primo a Roma e nel centro-sud Italia il 23 novembre del 1990 eseguì la attualissima colecistectomia videolaparoscopica. Ho l’onore di  aver fatto parte di quella equipe chirurgica, in un giorno storico per la chirurgia italiana.

Nel a.a. 1991/92, a 29 anni, ho conseguito la Specializzazione in Chirurgia Generale con il punteggio di 70/70 e la Lode ed encomio ufficiale come miglior specializzando da parte del Prof. Raffaello Cortesini all’epoca Direttore della Scuola di Specializzazione, discutendo una tesi sulla Colecistectomia Laparoscopica.

Dal 1989 ho iniziato a formarmi anche in Chirurgia Plastica Estetica frequentando assiduamente e ripetutamente istituti dedicati esclusivamente alla Chirurgia Estetica, essenzialmente a Barcellona in Spagna ( la Clinica Planas del prof. Jaime Planas e successivamente il Centro Teknon del Prof. Javier De Benito, nonché la Cattedra di Chirurgia Plastica dell’Università di Barcellona Prof. Josè M. Serra Renom ), ma anche in varie sedi in Italia e in Francia, a Stoccolma in Svezia all’Akademikliniken del Prof. Per Heden.

Dal febbraio 1988 all’ottobre 1992 ho acquisito anche esperienza di Medicina Generale.

Ho partecipato a numerosi Corsi avanzati di Chirurgia Estetica in Italia e all’estero assistendo ad interventi condotti dai chirurghi più accreditati nel mondo Paul Tessier, Jaime Planas, Ivo Pitanguy, Dean Toriumi, Fernando Ortiz Monasterio, Josè Guerrerosantos, Antonio R. Bozola, Jose Juri, Yves Illouz, Francis Otteni, L. Ribeiro, Claude Le Louarn, Giovanni Botti, Pierre Fournier, Claude Lassus, Madleine Lejour, Louis Benelli, Norbert Pallua, Albert  Hoffmann, Pat Maxwell e tanti altri.

Dal 1994 al 1998 ho collaborato con ruolo di Aiuto con il Prof. Amleto Gliosci all’epoca Primario di Chirurgia Plastica e Maxillo Facciale dell’Osp. Santo Spirito Villa Betania di Roma e docente di Chirurgia Plastica all’Univesità di Napoli, collaborando con lui costantemente in Chirurgia Estetica e affiancandolo nel ruolo di tutor nel Master di Chirurgia Estetica della Società  di Chirurgia Estetica Italiana.

Ho conseguito il prestigioso Master di II livello in Chirurgia Plastica Estetica della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell’Università degli Studi di Padova, diretta dal Prof. Franco Bassetto, unico ad aver ottenuto la menzione di merito ufficiale, discutendo una tesi su “La Chirurgia dello Sguardo, revisione critica dopo vent’anni di esperienza personale”.

Ho frequentato la Scuola Speciale di Chirurgia Ricostruttiva della Mammella dell’A.C.O.I. ( Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani ) nelle sedi di Roma ( due sedi ) Forlì e Genova.

Ho proseguito l’aggiornamento in Chirurgia Generale e Laparoscopica frequentando tra l’altro corsi di eccellenza presso l’Hospital Doce de Octubre di Madrid prof Enrique Moreno Gonzàles, il Policlinico San Marco di Zingonia prof. Lorenzo Novellino e prof. Giuseppe Pezzuoli, l’Ospedale Centrale di Bolzano prof. Armin Pycha, l’Hospital Universitari Bellvitge di Barcelona prof. Carlos Ballesta Lopez, l’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma prof. Cristiano Huscher et al.

Sono stato iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Cosenza da Gennaio 1988 al 1994.
Sono iscritto all’Ordine dei MEDICI CHIRURGHI di Roma dal 1994 a tutt’oggi al n. 45801.
Sono iscritto alla Principal List of the register of medical practitioners – General Medical Council di Londra (Ordine dei Medici Chirurghi Inglese) con Full Registration as a Medical Practitioner n. 7483731.

Iscritto al n. 98 del Registro Speciale dei Medici Estetici dell’Ordine dei Medici di Roma istituito nel Settembre 2009 e riconvalidato nel 2014.

Ho pubblicato e pubblico lavori originali su riviste scientifiche internazionali di importanza mondiale con importante impact factor, sono referee per importanti riviste scientifiche come Aestethic Plastic Surgery.
Ho scritto un libro, novità mondiale, sul ringiovanimento dello sguardo, con e senza l’utilizzo di filler di acido ialuronico e/o chirurgia, in due lingue, italiano ed inglese, edito da Acta Medica nel 2015.

Ho eseguito con ruolo di Operatore oltre 5.000 interventi chirurgici

Da Marzo 1991 a Dicembre 1995 ruolo Ospedaliero di Assistente di Chirurgia.; dal Gennaio 1996 al Giugno 2014 ruolo Ospedaliero di Aiuto di Chirurgia.

Dal 1° Ottobre 2014 Ruolo di Consulente Unico di Chirurgia Oncoplastica – Ospedale Classificato Regina Apostolorum di Albano Laziale.
Sono Professore a contratto a “La Sapienza” Università degli Studi di Roma docente al Master di II livello in Medicina Estetica e Rigenerativa, G.Marconi – docente al Master di II livello di Medicina e Chirurgia anti-ageing dell’Università degli Studi di Roma G.Marconi- docente al Master di II livello di Medicina Estetica e Wellness MEW dell’Università degli Studi di Palermo.
Sono invitato a tenere Seminari anche in ambito Universitario in Italia e all’Estero (oltre 40 paesi fra resto d’Europa, Asia e America)

Sono Socio Effettivo dell’A.I.C.P.E. Associazione Italiana di Chirurgia Plastica ed Estetica. In passato sono stato Socio della S.C.E.I. – Società di Chirurgia Estetica Italiana; della S.I.C.E – Società Italiana di Chirurgia Endoscopica;  della S.I.C.O.P. – Società Italiana Chirurgica dell’Ospedalità Privata con ruolo nel consiglio direttivo regionale del Lazio.

Sono stato invitato come ospite a trasmissioni televisive come “La Vita in Diretta” su RAIUNO e ho scritto su testate a diffusione nazionale come l’inserto del Sole 24 ore “ Più Salute & Bellezza”.

Sono stati scritti articoli giornalistici sulla mia tecnica del Ringiovanimento dello Sguardo da stimatissimi giornalisti come Laura Laurenzi sul Venerdi di Repubblica

Premio Personalità Europea ’91 – Oscar dei Giovani 1991 per la Medicina – ricevuto presso la Sala della Protomoteca – Campidoglio – Roma 12 dicembre 1991.

Mi è stato assegnato il Premio E. Follador (IV Memorial) durante il 19° Congresso iInternazionale di Medicina e Chirurgia Estetica di Bologna (SIES) nel febbraio 2016 per la Migliore Comunicazione Scientifica su 400 comunicazioni per il lavoro scientifico sul ringiovanimento dello sguardo.

Sono padre di una figlia, Ada Maria Francesca, nata alla fine del 2002 alla quale dedico il mio tempo libero che è sempre poco, cercando sempre di seguirla con entusiasmo nelle passioni e nelle pratiche sportive.